logo
Jiangsu Luoming Purification Technology Co., Ltd.
prodotti
Notizie
Casa. > Notizie >
Notizie dell'azienda su Cosa sono i grandi generatori di ossigeno industriali e come funzionano?
eventi
Contatti
Contatti: Miss. Fiona
Contatta ora
Spedicaci

Cosa sono i grandi generatori di ossigeno industriali e come funzionano?

2025-07-03
Latest company news about Cosa sono i grandi generatori di ossigeno industriali e come funzionano?

D1: Quali sono i grandi generatori di ossigeno industriali e come funzionano?
I generatori di ossigeno industriali sono sistemi specializzati che producono ossigeno di alta purezza in loco dall'aria ambiente.Adsorbimento a oscillazione di pressione (PSA) e separazione criogenicaI sistemi PSA comprimono l'aria e la passano attraverso letti di setaccio molecolare che assorbono selettivamente l'azoto, lasciando ossigeno (purezza 93-99,5%) come gas prodotto.Entrambi i metodi eliminano la necessità di fornire bombole di ossigeno.

D2: Perché le industrie preferiscono la produzione di ossigeno in loco?
I generatori in loco offrono notevoli risparmi sui costi e benefici per la sicurezza, riducendo le spese logistiche e i rischi associati al trasporto di bombole di ossigeno pressurizzate, che possono essere esplosive.Anche le industrie ottengono stabilità operativa grazie a un continuo approvvigionamento di ossigenoL'efficienza energetica rappresenta un altro vantaggio – ad esempio i sistemi PSA consumano energia principalmente per la compressione dell'aria,rendendoli più economici dell'elettrolisi o della somministrazione di ossigeno liquido.

D3: Quali industrie dipendono fortemente dai generatori di ossigeno industriali?
Le principali applicazioni sono:

  • Metallurgia: l'arricchimento dell'ossigeno nei altiforni riduce il consumo di coke del 20-30% e aumenta l'efficienza produttiva.
  • Acquicoltura: i generatori dissolvono l'ossigeno nell'acqua per sostenere l'allevamento di pesci ad alta densità, migliorando i tassi di sopravvivenza e di crescita.
  • Fabbricazione della carta: l'ossigeno sostituisce il cloro nella candeggina della pasta, rispettando le normative ambientali per una produzione più pulita.
  • Supporto alla combustione: le caldaie e i forni a vetro utilizzano aria arricchita di ossigeno (25-30% O2) per ridurre del 20% il consumo di combustibile e accelerare il riscaldamento.
  • Trattamento delle acque reflue: l'aerazione con ossigeno favorisce la degradazione microbica degli inquinanti.

ultime notizie sull'azienda Cosa sono i grandi generatori di ossigeno industriali e come funzionano?  0

D4: Quali caratteristiche tecniche garantiscono un funzionamento affidabile?
I moderni generatori integrano automazione e ingegneria robusta.

  • Sistemi di controllo PLC per il monitoraggio in tempo reale del flusso, della pressione e della purezza (≥ 90%), con spegnimento automatico per deviazioni di sicurezza.
  • Campi di adsorbente ridondanti nelle unità PSA, in ciclo tra adsorbimento e rigenerazione per consentire un funzionamento continuo.
  • Sistemi di pretrattamento che rimuovono l'umidità, l'olio e le particelle dall'aria di presa, proteggendo i setacci molecolari.
  • Disegni modulari per una facile installazione, spesso in configurazioni contenitorizzate o montate su pattini.

D5: In che modo i generatori di ossigeno industriali supportano la sostenibilità?
L'arricchimento dell'ossigeno nella combustione riduce il consumo di combustibili fossili e la produzione di CO2.L'uso ottimizzato dell'ossigeno riduce la domanda di cokeInoltre, la generazione in loco evita le emissioni legate al trasporto derivanti dalle consegne delle bombole.

D6: Quali sono le tendenze future che stanno plasmando questa tecnologia?
Le innovazioni si concentrano sulla scalabilità e sull'adattabilità:

  • Applicazioni ad alta quota, come l'approvvigionamento di ossigeno per gli alberghi nelle regioni montuose, utilizzando unità PSA compatte.
  • Integrazione dell'IoT per la diagnostica remota e la manutenzione predittiva, riducendo al minimo i tempi di inattività.
  • La scienza dei materiali migliora la longevità dei setacci molecolari e la resistenza alla contaminazione.